L’epoca di splendore di questa villa, di origini quattrocentesche, iniziò nel 1586, quando fu acquistata dalla famiglia Corsi. Principi, cardinali, ambasciatori furono continuamente ospitati dai Corsi nella loro dimora, comodamente posta sulla via di Bologna, principale accesso a Firenze dal nord. Non rari i casi in cui lo stesso Granduca incaricò i gentiluomini di casa Corsi di rendere omaggio a suoi illustri ospiti andando loro incontro a Pratolino o accompagnandoli per qualche miglio. Dal 1845 al 1864 la villa e altri possessi circostanti furono di proprietà di Roberto Laedbrok, che eseguì grandiosi lavori di trasformazione: la Via Bolognese fu allontanata dalla facciata nell’attuale posizione, attorno alla villa fu piantato un folto parco romantico, abbellito da un grande prato. Nel 1864 il banchiere torinese Orazio Landau, con lo spostamento della capitale a Firenze, ordinò all’architetto Giuseppe Poggi altre trasformazioni agli interni e agli esterni: le grandi sale accolsero una preziosissima biblioteca composta da 66.000 volumi, 20.000 manoscritti; 10.000 incisioni, assieme a centinaia di quadri, mobili, arazzi, tappeti. Nel 1903 la villa fu ereditata da Jenny Finaly, col tempo la biblioteca e gli arredi furono veduti all’asta e la villa donata alle 13 università di Parigi e dell’Ile de France. Lo studio nel 1995 ha vinto il concorso internazionale indetto dal Ministero degli esteri Francese e dall’Università di Parigi per la progettazione e direzione dei lavori di risanamento, ristrutturazione e restauro della villa. A seguito dei lavori svolti nell’antica villa, oggi vi trovano posto il Centro Studi fornito di auditorium, aule didattiche, un centro convegni, un ristorante (ricavato nelle antiche scuderie) e alloggi di alto livello (equiparabili a quelli di un albergo a 4 stelle) per ricercatori e docenti internazionali. Grande attenzione è stata posta nella realizzazione di nuovi collegamenti verticali (scale e ascensori) all’interno delle antiche strutture, necessari a rendere più pratiche e agevoli le connessioni tra i vari ambienti.