Il grande palazzo, posto sulla centralissima Via Cavour, deve il suo aspetto attuale ai lavori di abbellimento richiesti a Giuseppe Poggi dal proprietario precedente la famiglia Bastogi: Guido Giuntini, figlio del deputato e banchiere Michele. Il celebre architetto fiorentino dette prova una volta di più della sua particolare maestria nel saper migliorare vecchi ambienti. Predispose la nuova monumentale facciata a bugnato, con i due grandi fornici per le carrozze e il lungo balcone in corrispondenza dei quartieri di ricevimento, rinnovati per intero, con l’introduzione di una grande e moderna sala da ballo. Nell’ampio cortile fu aggiunto il grazioso avancorpo decorato a stucchi che faceva da andito per lo scalone al piano terra e serra da fiori al primo piano. Nel 1870 l’intero palazzo fu acquistato dal conte Pietro Bastogi, la cui famiglia lo possedette fino al 1910. I complessi lavori di consolidamento strutturale, ristrutturazione e restauro del palazzo hanno coinvolto il ripristino della facciata, degli stucchi e degli affreschi degli ambienti interni e l’adattamento impiantistico e funzionale degli ambienti come sede de La Fondiaria Holding. Per tale destinazione sono stati progettati e realizzati gli arredi per le varie unità operative interne alla struttura. Tali ambienti sono oggi divenuti sede della Presidenza della Giunta Regionale Toscana.