Il complesso agrituristico Le Ragnaie si trova sulla strada provinciale Traversa dei Monti, che già dal nome rivela il ruolo storico di importante vena di collegamento con l’area a sud di Montalcino e il Monte Amiata. l’incarico ha riguardato la progettazione di massima ed esecutiva, direzione dei lavori di ristrutturazione e restauro. Coordinamento delle progettazioni tecniche, impiantistiche e strutturali, assistenza ai collaudi e contabilità. Il livello di tutela dell’ambiente nell’azione progettuale era elevatissimo e di grande responsabilità ed ha avuto come matrice un atteggiamento di grande umiltà architettonica e dimensionale delle nuove strutture. Da queste premesse è scaturito un progetto che da un lato tendeva a riqualificare le strutture esistenti, dall’altro ad inserire un volume nuovo, la cantina, ma in maniera più discreta possibile, attraverso la creazione di una grande terrazza panoramica di copertura della stessa, per la maggior parte lasciata a prato. L’unico elemento caratterizzante il complesso a livello volumetrico che vuole rompere con la tradizione ma in maniera armonica è il grande cilindro in vetro e pietra della copertura del vano scala di collegamento fra ristorante e cantina; il pozzo luce prevede una tamburo trasparente, di altezza contenuta, con luce naturale opportunamente filtrata. Le due realtà, quella turistica e quella agricolo-produttiva sono state concepite come un complesso sistema di volumi ben integrati fra loro, ma accessibili da percorsi autonomi in maniera da non far interferire le varie attività. La grande unità formale e cromatica dei vari volumi del complesso è infine ottenuta attraverso una comune soluzione dei prospetti con pietre facciavista locali, l’inserimento di nuovi infissi color mattone rosso, indipendentemente dalla destinazione dei locali e la realizzazione di coperture in coppi e tegole, eliminando le vecchie marsigliesi. L’obiettivo della Proprietà era quello di creare un elevato standard di confort e accoglienza nella parte turistico - recettiva ( appartamenti, camere, ristorante e piscina), offrendo spazi ben arredati, con materiali e colori locali e eleganti finiture, e un livello tecnologico competitivo per la produzione vinicola, rappresentato dalla cantina, con zone di imbottigliamento e di conservazione assolutamente all’avanguardia.